Indice dei contenuti

Smartwatch economici: caratteristiche e funzioni.

Il mondo che ci circonda è smart, siamo letteralmente sommersi da smartphone, smart speaker e anche smartwatch.

Ed oggi è proprio di questa che vogliamo parlarvi: gli smartwatch.

All’apparenza niente di meno e niente di più di un semplice orologio digitale, in alcuni casi dal design raffinato e dalle linee accattivanti certo, ma pure sempre un banale e semplice orologio. Ma sarà vero?

Ormai quasi tutti possiedono o almeno conoscono gli smartwach, ma per quei pochi che ancora oggi ne sono all’oscuro la risposta è ovviamente NO. Gli smartwatch sono molto molto di più che dei semplici orologi da polso.

Vediamo insieme però tutte le caratteristiche che rendono questi orologi tanto smart.

Cosa sono gli smartwatch?

yamay smartwatch

Gli smartwatch rientrano in quella categorie di prodotti che potremmo definire wearable technology, ovvero tecnologia da indossare, sono infatti dei dispositivi elettrici che vanno indossati esattamente come un orologio. Questo tipo di tecnologia è molto utile per diversi motivi, se da un lato riesce a mantenere controllato il benessere fisico e l’attività sportiva dall’altro può anche ad assolvere ad alcune delle funzioni di base di uno smartphone diventando a tutti gli effetti una sua estensione.

Grazie alla connessione bluetooth infatti il dispositivo può interagire con le app installate sul telefono, rispondere a chiamata e messaggi, il tutto in un raggio d’azione che non dove però superare i 10/15 metri.

Dunque se la pretesa non è quella che uno smartwatch sia in grado di sostituire al 100% il vostro smartphone riuscirete a trovar sicuramente un grande vantaggio dal suo utilizzo.

Cosa ti permette di fare uno smartwatch?

Di smartwatch ormai in commercio se ne trovano davvero tanti adatti a tutti i gusti, con design sempre nuovi e performance sempre migliori e soprattutto adatti a tutte le tasche con prezzi in alcuni casi davvero molto bassi.

Ma prima di parlare di costi sarebbe utile valutare tutte le funzioni di cui uno smartwatch può disporre.

Funzioni di monitoraggio.

Tra le attività basilari che è possibile trovare in smartwatch di qualunque fascia, troviamo certamente il GPS che permette di tenere traccia dei percorsi fatti a piedi o in bici, associata a questa funzione c’è quella di contapassi e conteggio KM, entrambe risultano molto utili sopratutto per tutti coloro che si dedicano a sport come la corsa o lunghe passeggiate.

Altra funzione basilare ed estremamente interessante è quella del monitoraggio del sonno, se non vi da fastidio indossare l’orologio anche durante le ore notturne, potrete tenere traccia di quello che succede quando dormite, l’orologio saprà dirvi la divisione in farsi delle ore complessive di sonno da cui potrete anche capirne la qualità.

Funzioni smartphone.

cardiofrequenzimetro di lifebee smartwatch

Gli smartwatch come accennato anche in precedenza, riescono ad assolvere ad alcune delle funzioni di uno smartphone, quali? è possibile rispondere al telefono, leggere gli SMS e i messaggi WhatsApp, aprire le email, sfogliare le foto presenti in galleria e utilizzare un buon numero di app fatte appositamente  per i vari smartwatch.

Alcuni modelli più sofisticati e dotati di SIM, consentono di effettuare tutte queste operazioni anche lasciando a casa lo smartphone.

Resta aggiornato su prodotti in offerta e nuovi post


Iscriviti alla newsletter

Funzioni utili.

Oltre a queste gli smarwatch possono avere a disposizione tante altre funzioni presenti non solo in orologi di fascia alta ma anche nei migliori smartwatch economici: meteo, bussola, sensore per le cadute, tecnologia contactless per poter effettuare direttamente i pagamenti, sveglia, assistente vocale e molti altri.

A chi può essere utile uno smartwatch?

Grazie a queste sue funzioni risulta essere estremamente utile, non solo per tutte le persone che effettuano sport regolarmente e che quindi possono tenere monitorate le loro attività durante tutte le sessioni e migliorare le proprie prestazioni sportive, ma anche per tutti coloro che lavorano attivamente con il telefono e possono trarre vantaggio dallo smartwatch per non tenere sotto controllo l’attività lavorativa anche in assenza di smartphone.

Yamay smartwatch, notifiche

Componenti degli smartwatch.

Tutti gli smartwatch sono costituiti da due essenziali componenti: display e cinturino.

Se ci limitiamo ad analizzare la quantità di design presenti sul mercato potremmo notare quanto sia ampia la gamma di display in relazione a forma, colori e dimensioni. Ne esistono di tondi, per essere più simili ad un orologi veri e propri, quadrati per avere maggiore superficie su cui operare ma anche rettangolari, e le differenze non si limitano a questo. Vediamo più nello specifico e dal punto di vista tecnico, quali sono le diverse tipologie di display tra cui poter scegliere.

Display:

    1. LCD: una delle prime tecnologie in commercio, gli schermi fatti con questo tipo di tecnologia hanno un’ottima resa sotto la luce diretta del sole, risultando chiari e ben illuminati. I consumi sono superiori rispetto alle altre tipologie di display.

    2. Amoled e Super Amoled: la tecnologia più utilizzata, offre un ottimo contrasto garantendo dei neri molto profondi, ha una buona resa alla luce del sole dal momento che la luminosità si adatta in base della quantità di luce, i consumi sono ridotti rispetto ad altri tipi di tecnologie.

    3. e-Paper: la quantità di smartwatch che sfrutta questa tecnologia è davvero bassa, nonostante abbia dei consumi ridottissimi e una visibilità del 100% alla luce diretta del sole.

Cinturino:

Per quanto riguarda il cinturino invece, come è facile intuire, il suo scopo è puramente estetico, quindi se cercate uno smartwatch da poter utilizzare in qualunque occasione e facile da adattare ad ogni tipo di abbigliamento potreste prendere in considerazione l’idea di acquistare uno smartwatch con cinturino intercambiabile.

Sistema operativo:

Altro fattore fondamentale da prendere in considerazione, oltre al display e al cinturino, è certamente il sistema operativo ciascuno dei quali supporta smartphone differenti. Vediamo insieme quali sono:

  1. Wear OS: Sistema operativo di Google compatibile con tutti gli smartphone Android e in alcuni casi anche per iOS. Gli orologi con questo sistema operativo sono prodotti da varie aziende, come Huawei, Motorola o LG.

  1. Watch OS: Compatibile solo con iOS, la scelta migliore per chi possiede un iPhone, ma solo dal 5 in su.

  2. Tizen OS: Sistema operativo di Samsung, compatibile con Android 4.4 o superiori e con iOS solo per alcuni modelli di smartphone.

Conclusioni:

Ora che avete in mano tutti gli elementi, non vi resta che scegliere lo smartwatch che fa al caso vostro senza dimenticare che potrete trovarne di ottimi a prezzi davvero molto bassi, perché economico non è sempre sinonimo di scarsa qualità.

Ti è stato utile quest’articolo?


SI


NO

Resta aggiornato su prodotti in offerta e nuovi post